In molti stanno aspettando l’uscita del film realizzato dagli autori de Il Milanese Imbruttito. Il titolo è tutto un programma: Mollo tutto e apro un Chiringuito. Vediamo di cosa parla e perché vederlo.
Mollo tutto e apro un chiringuito
Quante volte lo avete sentito dire (o lo avete pensato)? Ci sono dei momenti della vita che ci mettono a dura prova e pensiamo che guardare alla vita degli altri o ad una vita più semplice e spensierata sia la soluzione. Ecco cosa c’è alla base della storia del nuovo film Mollo tutto e apro un chiringuito.
L’uscita è prevista per il prossimo 7 dicembre. Un film per le feste di Natale. Leggero ed esilarante vede tra gli interpreti Claudio Bisio e Germano Lanzoni.

Una scena del nuovo film con Claudio Bisio in uscita il prossimo 7 dicembre
La pellicola, scritta e diretta da Pietro Belfiore, è stata girata in collaborazione con gli autori de Il Milanese Imbruttito, che da anni popolano il web con i loro video e memes dedicati alla vita quotidiana dell’uomo del nord.
Il protagonista è proprio Germano Lanzoni, conosciuto sul web come il Signor Imbruttito. Lanzoni impersona ed incarna le virtù e i vizi del milanese DOC.
In questo film lavora al fianco di un cast davvero interessante, che, oltre alla presenza di Bisio, vede recitare anche Michele Manca, Stefano Manca e Laura Locatelli.
Tra le presenze cameo Elettra Lamborghini, Favij e Jake La Furia.
La trama del film
Il Signor Imbruttito dirige egregiamente una grande multinazionale. Vive la vita che si è scelto: la classica frenetica routine dell’uomo d’affari milanese che segue il mantra delle 2 F (F*** e Fatturato).
Ecco che un giorno questo equilibrio viene rotto dal personaggio di Brusini (interpretato da Paolo Calabresi). Brusini è un eccentrico imprenditore che guida con successo un impero economico gigantesco. Brusini farà saltare l’affare della vita al Signor Imbruttito che decide di cambiare vita.

Il film Mollo tutto e pro un chiringuito è ambientato in Sardegna
La depressione, la noia, la sconfitta lo portano a pensare che l’unico modo per risolvere questa sua situazione è aprire un chiringuito in Sardegna. Peccato che una volta arrivato in terra sarda l’imbruttito scopra la verità: il chiringuito esiste, tutto intorno è bellissimo, a tratti paradisiaco, ma si trova in un punto dell’isola sperduto e sconosciuto, lontano dal turismo di massa che popola la Sardegna da bere.
Come risolverà i suoi problemi il Signor Imbruttito? Lo scoprirete vedendo il film. Forse saranno proprio i sardi ad aiutarlo nell’impresa di rendere il chiringuito il business della vita.
Critiche al film
Cosa è stato detto sinora del film? Che merita di essere visto per passare un pomeriggio di dicembre pre natalizio.
Potremmo dire che sostituirà egregiamente i cinepanettoni che fino all’avvento del Covid eravamo abituati a vederci durante le feste di Natale.
Non solo. Se siete fan de Il Milanese Imbruttito – o siete proprio milanesi – beh vi conviene andare a vedere questo film in cui si vede bene come il popolo del nord sia bravo ad invadere spiagge e montagne portando lo scompiglio con usi e costumi potremmo dire bizzarri.

Quanti di voi c’hanno mai pensato a mollare tutto e aprire un chiringuito sulla spiaggia?
Del resto è una cosa tipica di noi italiani in generale quella di mostrarci per quello che siamo, ovvero un pò caciaroni e a tratti con la puzza sotto al naso (dipende dalla zona di provenienza…).
Mollo tutto e apro un chiringuito mette in luce tutti i tratti simpatici e insopportabili del popolo dei milanesi che una volta fuori dal loro habitat si sentono un pò dei pesci fuor d’acqua (anche se non vogliono mai darlo a vedere).