Ci siamo! Amanti dei sequel e dei film di animazione preparatevi al ritorno della famiglia più pazza che si sia mai vista. La Famiglia Addams sta per tornare con una nuova storia e le risate sono assicurate.
Famiglia Addams 2: la trama
Mercoledì e Puglsey non sono più dei bambini e Morticia e Gomez devono iniziare a farci i conti. L’idea dei due genitori per distrarre i figli dai loro mostruosi voli pindarici adolescenziali è fare una bella vacanza in camper con tutta la famiglia.

Un disegno di Mercoledì Addams, uno dei personaggi più amati sul web, protagonista insieme al fratello di questa nuova avventura della Famiglia Addams
Come la prenderanno i due giovani stravaganti ragazzi? Lo scoprirete andando al cinema dal prossimo 28 ottobre.
Ritroverete tutti i vostri amati personaggi della saga: il cugino IT, il pazzo zio Fester, MANO e il maggiordomo Lurch, tutti presenti sullo spaventoso camper stregato che accompagnerà la famiglia più nera e amata del cinema (animato e non) per un viaggio attraverso i luoghi più famosi d’America.
Doppiaggio degno di nota
Per noi italiani il doppiaggio è una cosa seria. Non solo, possiamo dire che fa la differenza e rende un film conosciuto o riconoscibile.
In questo caso abbiamo un doppiaggio d’eccezione, con Pino Insegno e Virginia Raffaele nei panni di Gomez e Morticia Addams (voci originali del doppiaggio statunitense, Charlize Theron e Oscar Isaac).
I due attori, comici e doppiatori renderanno ogni scena ancora più spassosa e divertente grazie alle loro particolarissime voci (Insegno ha doppiato anche grandi attori in pellicole impegnate come Will Smith o Will Farrell). Non solo: come nel primo capitolo della saga della Famiglia Addams, i due comici hanno reinterpretato molti dei dialoghi in chiave ironica all’italiana, dando un tocco brillante alla traduzione.
Famiglia Addams 2: note al film
Il film, diretto dal regista Greg Tiernan, è stato prodotto nel 2019, ovvero subito dopo l’uscita del primo capitolo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.
A causa della pandemia Covid-19 il film uscirà nelle sale il prossimo 28 ottobre, con un anno e mezzo di ritardo rispetto alla chiusura delle riprese.

Il film è stato doppiato dai migliori attori italiani dediti all’attività di doppiaggio. Stiamo parlando di Pino Insegno e Virginia Raffaele
Una cosa interessante è che per questo film in particolare, la produzione lanciò un casting evento in cui i fan della Famiglia Addams potevano partecipare per poi essere scritturati per il doppiaggio di uno dei personaggi minori del film.
Critiche al film
Al momento il film è valutato 2 stelle su 5. Questa opinione viene dal web, in base alle considerazioni mosse da una numerosa fetta di popolazione mondiale che già ha avuto modo di vederlo e dire la sua.
A quanto pare, rispetto al primo film le aspettative erano nettamente inferiori e gli spettatori sono rimasti poco colpiti dalla trama più che dai dialoghi e dagli sketch divertenti tipici di questa tipologia di film.
Nonostante tutto solo in America ha totalizzato ai botteghini 42,3 milioni di dollari. Non male per un film di animazione a due stelle che ha regalato poche emozioni.
La Famiglia Addams è per bambini?
Forse vi starete quindi chiedendo se valga la pena di vere il film a meno che non si tratti di andare al cinema con i propri figli.
La domanda è lecita e la risposta è: i bambini lo adoreranno e gli adulti adoreranno le loro risate. La Famiglia Addams è uno schema narrativo collaudato che piace a tutti – grandi e piccini – quindi perché privarsi di un momento di armonia e divertimento con la propria famiglia?
Vi consigliamo di dare una chance a questa pellicola perché, che siate appassionati o meno del genere, che abbiate o meno bambini da accompagnare in sala, vedere un film in compagnia vale sempre la pena.